Kundalini yoga per migliorare le prestazioni scolastiche dei nostri figli. L’idea non è affatto malvagia e seduce anche a me, papà per ora senza molte noie: il “grande” veleggia all’università e i “piccoli” non mi danno grossi problemi. Certo a saperlo prima! Già perché il prezioso e agile volumetto “I superpoteri dello yoga per andare…
A proposito di concorsi letterari, nelle ore in cui su Scecspir parte “Addio alle armi: scriviamo per il disarmo”, devo confessare ai miei venticinque visitatori unici giornalieri che tra le mie turpi abitudini c’è anche quella di sfogliare quotidianamente sui motori di ricerca le pagine riguardanti le occasioni che si aprono per gli autori esordienti…
Che accade se uno dei fondatori più accreditati della semeiotica visiva contemporanea si cala nella quotidianità dei linguaggi e si occupa di pubblicità? Già proprio di quelle reclame pubblicitarie che a tanti cittadini normali spesso possono sembrare così banali… Una risposta a questa domanda e a tante altre curiosità viene dal volume pubblicato da Franco…
IL BANDO Art. 1 Il concorso letterario è aperto a tutti, senza limiti d’età Art.2 L’opera dovrà essere inedita e mai premiata in altri concorsi. Si può concorrere con un racconto (non superiore alle 5400 battute spazi inclusi) o con una poesia. L’opera deve essere scritta in lingua italiana Art.3 Ciascuno può partecipare con una…
Un anno di riflessioni, di visioni e di vaneggiamenti con Scecspir intorno alla scrittura e alla lettura, poi l’idea di un concorso letterario. L’orrore per ogni genere di violenza e di guerra suggerisce un titolo alla Hemingway, ma l’obiettivo di questo certame letterario non c’entra niente con lo scrittore americano. Ecco “Addio alle armi: scriviamo…
Libri, deducibilità del 50% sulla spesa come “stimolo e sostegno all’industria culturale del Paese”: è l’appello promosso dal professor Enrico Malato del Centro Pjo Raina, rilanciato dall’Associazione italiana editori e fatto proprio da decine tra le più influenti e prestigiose Fondazioni, Accademie e Istituti culturali italiani – dall’Accademia nazionale dei Lincei a quella della Crusca,…
La ventata di novità portata nella Chiesa dal Concilio di Trento nel resoconto peraltro un po’ irritato di una suora del Cinquecento: è il contenuto del diario di una nobile monaca napoletana pubblicato in Le Monache Ribelli (Intra Moenia) A scrivere è suor Fulvia Caracciolo, entrata nel monastero benedettino di San Gregorio Armeno nel 1541…
“Un po’ di tatto, un po’ di buona educazione e persino all’inferno saremo ben accolti” (Roberto Bolano, Monsieur Pain)
MariaGiovanna Luini presenta “Il Male Dentro” Cairo Editore Venerdì 12 Aprile 2013 alle ore 18.45 presso la Libreria Arion Palazzo Esposizioni Via Milano, 15/17 Roma MariaGiovanna Luini ritorna con un nuovo romanzo, un’appassionante storia di vita ambientata nel mondo dell’oncologia. “Il male dentro”, edito da Cairo, è ufficialmente nelle librerie dal 28 marzo. Una storia…
Roberta Ragusa, la strage di Via Caravaggio, i fidanzatini di Policoro: tre casi di cronaca visti con gli occhi delle vittime. Il libro ricostruisce le circostanze di tre fatti di cronaca tutt’oggi avvolti nel mistero, e mostra al lettore la vera natura del lavoro investigativo, contro le facili scorciatoie delle chiacchiere da salotto televisivo. Titolo:…