Oates vs Islam: la cronaca della polemica è riportata in un diffuso articolo del Guardian di stamattina. La scrittrice Joyce Carol Oates ha fatto su Twitter una riflessione un po’ forte in margine agli stupri del Cairo: “Nel Paese in cui il 99.3 per cento delle donne dichiara di aver subito aggressioni sessuali e dove…
Fortunato chi c’era: deve essere stato entusiasmante e ricco di stimoli l’intervento di Ian McEwan a Collisioni13. Dai twitter che ho potuto sfogliare sabato, ho ricavato questo piccolo “credo” del grande autore britannico. E’ una piccola summa, che accanto al video forse può servire anche a qualcuno dei 25 visitatori unici di Scecspir. L’arte e…
Un incipit inequivocabile con quel triplice e disperato “pronto” lanciato al telefono all’indirizzo dell’amante che ormai non ne vuole più sapere di lei, e che per tutto il tempo non dirà una sola parola. Eccolo quel tormentato monologo che pur ripercorrendo il copione antico quanto il mondo della donna sedotta e abbandonata ha la forza…
Quanta letteratura e quanta filosofia c’è dentro l’enciclica Lumen Fidei scritta a quattro mani da papa Benedetto XVI e papa Francesco. Scecspir ha contato citazioni per almeno 11 autori. E le ha elencate qui: ma se i nostri 25 visitatori unici ne trovano altre, sarebbe bello se le segnalassero. Buona lettura! Dante Alighieri: (Dante descrive…
In un interessante colloquio con Susanna Nirenstein l’autore israeliano David Grossman si confessa: «Ho sposato mia moglie grazie a un racconto». Grossman, atteso in Italia per una serie di conferenze, parla della sua infanzia, della letteratura e del mestiere di scrivere su Repubblica in edicola oggi. In particolare, sulle tecniche di scrittura, Grossman puntualizza di…
Peg gli appassionati di Sudoku: il sito di Wayne Gould, lo scopritore occidentale del gioco rompicapo giapponese, si rivela una fonte inesauribile di problemi… e soluzioni. Propone un bel po’ di giochi, qualche trucco e qualche suggerimento.
In principio fu Philip Roth. Poi lo seguì a ruota Alice Munro. Adesso anche l’81enne premio Nobel Vidiadhar Surajprasad Naipaul confida di sentirsi troppo vecchio per scrivere, sebbene poi puntualizzi: “Ma ho ancora tanti libri nella testa”. Di questo e di altro il grande scrittore nativo di Trinidad e inglese naturalizzato parla al Venerdì di…
Luoghi e libri: riprendo il filo del discorso lasciato interrotto la settimana scorsa. Mi chiedo: la letteratura non finisce per sponsorizzare l’arte del viaggio? E la curiosità di vedere e toccare con mano non diventa a sua volta un immediato rimando alla lettura? Che gli scrittori in fondo siano anche dei testimonial efficaci per il…
Avrebbe compiuto oggi 93 anni, Luigi Incoronato, uno dei più grandi – e dimenticati – autori del Novecento napoletano. Si tolse la vita nella sua abitazione in vico Piedigrotta, nella notte di Pasqua del 1967, pochi giorni prima della pubblicazione di quello che sarebbe stato il suo ultimo racconto: “A che serve uno scrittore”. Come…
«Una situazione divenuta ormai insostenibile, quella relativa al costo dei libri di testo della scuola primaria, che necessita di interventi urgenti, anche in considerazione dei pesanti e continui tagli cui continuano ad essere sottoposti i Comuni». Così, Daniela Ruffino, sindaco di Giaveno e Delegata Anci istruzione e scuola commenta l’emanazione, da parte del Ministero dell’Istruzione…