Agli aspiranti scrittori può interessare l’iniziativa messa in campo da Rai3, che nei nuovi palinsesti della stagione 2013-2014 ha ideato un format del tutto originale per il mezzo televisivo dal titolo “Masterpiece” destinato a tutti gli aspiranti scrittori: si tratta di un programma articolato in sei seconde serate da novembre, con un prime time dal…
Crisi economica profondissima, emergenza occupazionale sempre più allarmante, individui – dipendenti o imprenditori, non c’è differenza – che ricorrono a gesti estremi. Ma siamo proprio sicuri che in Italia, come in Europa e così nel mondo si faccia il massimo per risolvere i nodi? E poi ancora: l’economia è davvero una scienza esatta? O i…
C’è un posto splendido, tra i tanti nel Mediterraneo, verso cui ci spinge La nave dei bambini, l’opera del premio Nobel Mario Vargas Llosa, che giunge in libreria con “Save the story”, la collana ideata dallo scrittore Alessandro Baricco, curata dalla Scuola Holden e pubblicata da L’Espresso. L’opera è la rivisitazione – illustrata da Fabian…
Agli estimatori di Roberto Bolano, che per caso in questi giorni si trovano a Barcellona, farà piacere sapere che al Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona (che si trova nei pressi della centralissima place Catalunya) è stata allestita la prima mostra degli scritti e degli effetti personali dell’autore cileno. Titolo: Bolano archivi 1977-2003. L’evento –…
Non metto in discussione le ragioni di ciò che muove le persone nelle piazze, da Istanbul a Rio de Janeiro. Ma non credo che il modo per esprimere quelle ragioni sia il più giusto. Dice Creta al signor Uccello-giraviti: “L’odio è come un’ombra nera che va espandendosi. Nella maggior parte dei casi neanche chi la…
Era il 2010 e dunque non sono lontani i tempi in cui quel mago dell’intelligenza artificiale Ray Kurzweil annunciava la messa a punto di nuove tecnologie per consentire la lettura digitale anche ai non vedenti. Ed è solo di qualche mese fa, del dicembre 2012, la rassicurazione che presto quei saperi sarebbero stati disponibili a…
Il singolare incontro tra un aspirante scrittore e il grande John Updike, prima da lettore e poi faccia a faccia da intervistatore e collega: è l’intrigante introduzione con cui John Freeman ci farà entrare nel laboratorio di scrittura dei 50 fra i più grandi autori della letteratura contemporanea, ovvero nel corpus di “Come leggere uno…
Dici calcio, e in questo tempo d’estate che scorre tra voci di mercato e arrembanti sogni di vittorie, ti fai prendere dalla domanda: la volontà prevale sull’intelletto? Ovvero, dietro la vittoria di un grande club la capacità del singolo è più determinante rispetto al valore di un allenatore? Di qui un ulteriore interrogativo: e se…