E’ in edicola il numero dell’Indice di luglio/agosto 2013 Occhio al sommario
Bisogna avere orecchie ben tese, per saper cogliere le buone notizie. E’ una sollecitazione, ma anche un’iniezione di fiducia a ben pensarci. Come dire: allora le buone notizie esistono! Dice Creta al signor Uccello-Giraviti: “Questo è un mondo violento che odora di sangue. Se non si è più che forti non si sopravvive. Allo stesso…
Da due anni la nuova versione della Bibbia curata da Norwegian Bible Society è il libro più venduto nelle librerie di Oslo. Per molti il merito va equamente diviso tra l’exploit di una compagnia teatrale, che ha messo in scena per mesi alcuni episodi biblici, e la freschezza della nuova veste grafica della Bibelen, con…
Ricordate Babar? Sì, proprio lui, l’elefantino nato nella foresta e cresciuto in città, con tanto di ghette e bombetta. Segnò la nascita di un genere: nel 1931 Jean de Brunhoff, artista e pittore francese che viveva a Parigi, illustrò una storia della buonanotte che la moglie Cècile aveva inventato per i loro bambini. Ne venne…
Domani pomeriggio la libreria Griot di Roma presenta i libri Postcoloniale italiano. Tra letteratura e storia a cura di Franca Sinopoli (Novalogos Edizioni) e Letteratura dell’impero e romanzi coloniali (1922-1935) di Massimo Boddi (Caramanca editore). Insieme agli autori parteciperà Marie-Josè Hoyet, traduttrice e specialista di letteratura africana e caraibica di lingua francese. “Libia, Somalia, Eritrea,…
E’ in uscita Carta carbone – il primo di tre volumi con cui SUR presenta l’epistolario di uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi – che raccoglie un centinaio di lettere di Julio Cortázar (1914-1984) ad altri autori: da Vargas Llosa a García Márquez, da Paz a Borges, da Soriano a Onetti, da…
Non è sufficiente avere una buona trama per ottenere un buon romanzo, se lo stile non c’è. Ne è certo Roberto Carnero, che qualche giorno fa scriveva in proposito un articolo di fondo su Agorà di Avvenire: “In realtà per fare letteratura c’è bisogno d’altro. Di una cosa in particolare, di stile. Ma se guardiamo…
Un ripensamento sull’aumento dell’Iva sui prodotti culturali. È quanto chiede il presidente dell’Associazione Italiana Editori (Aie) Marco Polillo con una lettera inviata al premier Enrico Letta per «un opportuno emendamento del Governo, o un atteggiamento meno ostile di fronte ad iniziative parlamentari volte a ricercare un’adeguata soluzione» rispetto alla previsione di un incremento dell’Iva dal…
Il premio Nobel della Letteratura Orhan Pamuk è uno dei cento fra artisti e intellettuali turchi che hanno firmato l’appello al governo perché il premier Recep Tayyip Erdogan ponga fine al «discorso dell’odio», alle intimidazioni contro gli artisti e alla «oppressione sociale». I firmatari dell’appello si dichiarano «preoccupati» per il clima nel paese e affermano…
Se la prende con gli intellettuali lo scrittore tedesco Gunter Grass, a suo giudizio troppo silenziosi di fronte ai disastri della Germania e dell’Europa. In un dialogo che ha tenuto insieme al candidato Spd alla Cancelleria Peer Steinbruck, Grass ha auspicato un nuovo impegno degli intellettuali nel dibattito politico: “Non lo vedo, purtroppo per la…