L’Italia delle colonie

colon_ita1Domani pomeriggio la libreria Griot di Roma presenta i libri Postcoloniale italiano. Tra letteratura e storia a cura di Franca Sinopoli (Novalogos Edizioni) e Letteratura dell’impero e romanzi coloniali (1922-1935) di Massimo Boddi (Caramanca editore). Insieme agli autori parteciperà Marie-Josè Hoyet, traduttrice e specialista di letteratura africana e caraibica di lingua francese.
“Libia, Somalia, Eritrea, Etiopia. Sono nomi che oggi nella
maggior parte degli italiani evocano poco o nulla, e quel poco
interamente connesso ad eventi recenti. Eppure si tratta di frammenti
d’Africa profondamente legati al nostro paese, che in quei territorio
tentò la sua avventura coloniale con i governi liberali di fine ‘800
prima, e con il fascismo poi. Un capitolo storico, questo, largamente
ignorato dall’opinione pubblica italiana, ma che molti studiosi da
anni cercano di indagare e approfondire, per fare luce su miti duri a
morire (primo fra tutti quello che vorrebbe gli italiani in colonia
»brava gente«) e soprattutto per evidenziare le ripercussioni di
quel passato sul presente dei paesi ex colonie e dell’Italia stessa”,
si evidenzia in una nota. Obiettivo dei lavori: dimostrare come la colonizzazione non sia stata solo un fatto militare o economico, ma abbia permeato anche la cultura, alta e popolare, dell’Italia dell’epoca.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *