Per i tipi di Codice edizioni, nuova uscita con il romanzo di Lauren Groff “Arcadia”.

America, stato di New York, fine anni Sessanta. Un gruppo di giovani decide di fondare una comune basata suil’amicizia, la condivisione, l’amore e l’indipendenza dal denaro. La chiameranno Arcadia. Ed è qui che nasce Briciola, il primo dei molti figli che andranno a popolare un mondo bucolico e ricco solo di ideali, ben presto corrotti dalle difficoltà della convivenza. La fine della comune costringerà Briciola e il suo grande amore Helle, nati e cresciuti in un mondo popolato da sognatori, a misurarsi con il mondo reale, quello della New York degli anni Ottanta.

La capacità dell’autrice di coprire un lasso di tempo così vasto è già unica di per sé, ma il modo raffinato in cui tratteggia i personaggi e i loro cambiamenti, specialmente quelli del protagonista, è fenomenale. Un pezzo di America, un esperimento di libertà, di ideali e di utopie che viene corrotto dal tempo e torturato dalle stesse persone che l’avevano ideato. Lauren Groff riesce a creare un capolavoro, senza scivolare nel sentimentalismo e senza sfruttare i numerosi cliché sugli hippie. È un libro che adoro.
Joe R. Lansdale

Credo che la qualità maggiore di un romanzo emerga dalla sensazione forte, fisica che lascia nel lettore. L’atmosfera di Arcadia è quella che si può provare in un momento particolare della giornata: quello strano momento in cui ci si sta svegliando, ma di fatto si è ancora in una terra di mezzo che non è né sonno né veglia, né immaginazione né realtà.
Tommaso Pincio

La cruda bellezza della scrittura di Lauren Groff è una delle cose migliori di Arcadia. Ma non è per nulla l’unico splendore di questo libro.
Janet Maslin, The New York Times