Il passaggio dalla carta al digitale come elemento di rilancio dell’economia, un risparmio compreso tra i 10 e i 60 miliardi di euro l’anno a portata di click. I vantaggi di questa rivoluzione saranno illustrati nel corso della conferenza stampa di presentazione del primo workspace Menocarta.net, il primo spazio in Italia nato per seguire le aziende e i professionisti che decideranno di dire addio alla carta. Duecento metri quadrati “zen”: pura tecnologia con computer wireless, proiettori e webcam e non una stampante, un archivio o un foglio di carta. Una scommessa per il rilancio dell’economia italiana che consentirà notevoli risparmi e un maggiore rispetto dell’ambientale. I benefici di questa “svolta epocale” si traducono in un risparmio pari al 20% del fatturato per un professionista e a 12 miliardi di euro l’anno in Italia (oltre ai 24 milioni di alberi che non sarebbero così tagliati e ai 4 milioni di tonnellate di Co2 non emesse). Il wokspace Menocarta.net e i dati sui vantaggi del passaggio dalla carta al digitale, elaborati dall’Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano, saranno presentati nel corso della conferenza stampa.
Al termine dell’inaugurazione sarà anche presentato un protocollo d’intesa per fornire i servizi di dematerializzazione e di conservazione sostitutiva gratuitamente alla Fondazione Oic del professor Angelo Ferro e ad altre 4 delle più importanti onlus italiane. L’inaugurazione si terrà
venerdì 7 febbraio 2014
ore 11.30
workspace Menocarta.net
(Centro Diemme, Strada Battaglia 71/c, Albignasego – Padova)
Saranno presenti all’inaugurazione il ministro per lo Sviluppo Economico Flavio Zanonato (salvo impegni improvvisi e inderogabili), l’europarlamentare Elisabetta Gardini, il presidente della Provincia di Padova Barbara Degani, il sindaco di Albignasego e assessore provinciale al Lavoro Massimiliano Barison, il sindaco “reggente” di Padova Ivo Rossi, il senatore Giorgio Santini, il presidente della Fondazione Oic Angelo Ferro, il vicepresidente di Confindustria Padova e consigliere della Camera di Commercio di Padova Gianni Potti, il segretario generale della Camera di Commercio di Padova Maurizio Pirazzini, l’amministratore delegato del Gruppo Silva (gruppo “paper-less” già da 10 anni) Jacopo Silva oltre, ovviamente, a tutti i rappresentanti delle società che compongono la rete d’impresa.
Lascia un commento