Itinerari e letteratura

Itinerari e letteratura: è un tema che sta molto a cuore a Scecspir, prova ne sia che proprio un anno fa due post erano dedicati a spunti suggestivi e inconsueti, buoni per leggere e per viaggiare. Avrei voluto continuare, ma poi preso da mille pensieri non ho proseguito…
Ebbene, oggi l’argomento torna di attualità con la nuova collana proposta da Il Mulino e curata da Daniela Bonato. Si chiama Ritrovare l’Italia ed è dedicata all’immenso patrimonio culturale italiano. L’obiettivo è quello di individuare una serie di itinerari tra i diversi luoghi di interesse della penisola. Intendiamoci, non sono mica delle guide turistiche. Piuttosto sono dei percorsi d’autore che tra spunti e prospettive spesso del tutto inedite ci portano a scoprire la ricchezza culturale e storica dei luoghi.

Dicevo, percorsi d’autore. Sì, perché il Mulino si è affidato a personalità di spicco del panorama culturale italiano.
Le prime due uscite sono il suggestivo itinerario “Andare per la Roma dei Templari” firmato dalla storica del Medioevo Barbara Frale, che ripercorre la Città Eterna attraverso i segni lasciati dai leggendari Cavalieri fin dal XII secolo, e “Andare per ghetti e per giudecche” di Anna Foa, che percorre l’Italia dal Sud a Nord alla ricerca delle tracce che hanno lasciato le comunità ebraiche nello Stivale.

Presto arriveranno ancora “Andare per l’Italia araba” di Alessandro Vanoli, “Andare per terme” di Annunziata Berrino”, “Andare per le Gerusalemme d’Italia” di Franco Cardini e “Andare per treni e stazioni” di Enrico Menduni.

Alcuni di questi volumi sono già in fase di presentazione nella rassegna, ormai in via di conclusione, al Centro San Domenico di Bologna.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *