Esiste il sesso inteso come differenza ontologica tra uomo e donna oppure il genere sessuale deriverebbe dalla cultura e perciò da scegliere, se non addirittura da abbattere?
Quali conseguenze da questa teoria nella vita concreta della società e dei singoli, soprattutto nell’educazione dei ragazzi?
Sono le due domande alle quali prova a rispondere Chiara Atzori, dirigente medico ospedaliero, specialista in malattie infettive, membro dell’Associazione Scienza&Vita, già nota alle cronache per le articolate riflessioni sull’omosessualità. Ricordate? Nemmeno un mese fa ribadiva che “non sia una malattia. Viene considerata come disturbo soltanto quando dal soggetto viene percepita in maniera indesiderata e quindi provoca
disagio. Insomma, non è qualcosa da curare”.
L’autrice parte dalla situazione attuale in cui domina una mentalità che ha separato il concetto di «genere» da quello di «sesso» fino ad arrivare alla «teoria del gender». E così passa a rileggere il tema della sessualità dal punto di vista scientifico. Il punto di vista, per quanto si inserisca nella discussione non senza polemica, non lascia scampo ad equivoci: l’identità sessuale è ontologica, nel senso che fa parte essenziale della struttura della persona umana, sia da un punto di vista strettamente genetico, sia da quello globale dell’«integrazione tra fattori biologici, psichici e culturali, che non
sono estrapolabili».
Di qui la denuncia della falsa «scientificità» della teoria del gender che, isolando un fattore culturale da tutti gli altri, rappresenta l’indebita intrusione nella scienza di una visione ideologica.
L’agile volumetto è edito in pdf da La Manif Pour Tous Italia, l’associazione nata in stretto legame con l’omonima realtà francese con lo scopo di mobilitare i cittadini italiani di tutte le confessioni religiose, politiche e culturali e risvegliarne le coscienze in merito alle problematiche riguardanti le recenti leggi su omofobia e transfobia, teoria del gender, matrimoni e adozioni a coppie omosessuali. Il suo scopo è garantire la libertà di espressione, preservare l’unicità del matrimonio tra uomo e donna e il diritto del bambino ad avere un padre e una madre.
Potrai effettuare il download alla sezione Scarica gratis di Scecspir.
Lascia un commento