Meglio il 4-2-3-1 o il 4-3-3? La domande ricorre frequente quando si parla di calcio. E rischiamo che la faccia da padrona anche in questi giorni (e in queste notti) che alcuni di noi vivono a inseguire le geometrie di Marcelo o di Mascherano, per le “finalizzazioni” di Neymar junior o di Leo Messi.
Ma dietro il Mondiale dei mondiali c’è altro. C’è la storia di un Paese che tra mille contraddizioni prova ad emergere sulla strada dello sviluppo. E che al di là di World Cup 2014 e dell’Olimpiade prossima ventura prova a rilanciare la propria immagine, oltre il fardello di povertà, di schiavituù e di sottosviluppo.
Ecco la traccia di Brasile, la grande transizione, l’ebook di Eliano Rossi prodotto da GoWare edizioni.
Per anni il Brasile ci ha incantato con i suoi straordinari calciatori: Pelé, Garrincha, Zico, Gilmar, Didi e innumerevoli altri. Poi ci ha sorpreso con grandi risultati economici e impressionanti progressi sociali. Trenta milioni di persone tirate fuori dalla povertà e alti tassi di crescita durati un decennio hanno lasciato intendere che il paese fosse sulla strada giusta per risolvere tutti i suoi problemi. Insieme agli altri paesi del club dei BRICS ha lasciato il mondo a bocca aperta come i goal della nazionale verdeoro. Ma dopo la grande rincorsa è arrivato il momento di tirare il fiato: il 2013 potrebbe rivelarsi l’anno del brusco risveglio dal magnifico sogno. La crisi economica globale sembra aver inceppato anche il motore della più grande economia sudamericana, portando con sé dubbi e insicurezze: cosa ha funzionato e cosa dovrà migliorare per tornare a sorprendere il mondo?
Il Brasile è oggi un paese in transizione, alla ricerca di una nuova direzione. Ma non c’è tempo per riflettere: il 2014 si avvicina e i Mondiali di calcio saranno la prima grande vetrina internazionale, un banco di prova per i suoi progressi. Le nuove infrastrutture e gli stadi dovranno essere pronti in tempo. Nel 2016 sarà il turno delle Olimpiadi. Il Brasile ne sarà all’altezza?
Dal recupero e lo sviluppo delle favelas fino ai cantieri dei grandi eventi sportivi, questo ebook-breve, che dura quanto una partita di calcio, propone una serie di riflessioni sulla grande transizione che sta vivendo il “paese del futuro”.
Completano la proposta 9 particolari delle architetture di Oscar Niemeyer che riflettono come in uno specchio il volto del Brasile moderno, clip di musiche di autori brasiliani, una sezione corposa di infografica a supporto del testo e infine un reportage dell’autore dal titolo “Rocinha, favela in transizione”. Solo un clic vi separa dalla scoperta del nuovo Brasile.
Autore
Eliano Rossi è giornalista e fotogiornalista professionista, tutor della Scuola di Giornalismo “Walter Tobagi” dell’Università Statale di Milano.
Laureato in Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli, è esperto di paesi emergenti. Ha collaborato con varie testate tra cui “La Stampa” e “L’Espresso”.
È collaboratore di Sky.it e dell’agenzia Corbis Images.
È redattore del “The Post Internazionale” per cui copre il Brasile.
Il suo sito web: www.elianorossi.com
Lascia un commento