Come si formano le onde? Perché nelle conchiglie si sente il mare? Perché ci abbronziamo? Sono le domande se vogliamo anche banali alle quali prova a dare delle risposte La scienza sotto l’ombrellone, il volumetto di Andrea Gentile per i tipi di Codice edizioni. Un libro per conoscere il mondo che circonda la nostra sdraio. O semplicemente per stupire gli amici in vacanza.
Dai trucchi per costruire un castello di sabbia perfetto ai cambiamenti del nostro corpo in immersione, dal segreto del morto a galla all’individuazione dei migliori posti per fare surf, fino alla composizione del nero di seppia, Andrea Gentile getta uno sguardo scientifico e divertente sulla vita da spiaggia.
Fisica, chimica, biologia e scienze ambientali diventano così lo strumento per spiegare cosa succede in riva al mare e nelle profondità degli oceani. Tante curiosità sorprendenti e altrettanti miti da sfatare: sott’acqua, per esempio, vediamo meglio da lontano che da vicino, e non è vero che si possono mangiare solo le femmine dei ricci di mare. Ancora: paradossalmente bere l’acqua salata ci disidrata!
Un libro illustrato bello da leggere e da vedere, scritto con un linguaggio alla portata di tutti e dedicato a chi si chiede sempre il perché delle cose.
Andrea Gentile è giornalista professionista e responsabile dei contenuti scientifici per il sito della rivista “Wired Italia”. Dopo una laurea in neuroscienze computazionali e un master in comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste, ha fatto parte delle redazioni del giornale online “Galileo” e del programma Radio3Scienza.
Lascia un commento